La moda è la tendenza dell'uomo ad appartenere ad una categoria sociale, a far parte di un gruppo e di uguagliarsi a quest' ultimo.
Tra i ragazzi il fatto di far parte di un gruppo è molto importante perchè si rispecchiano ai propri modelli, come ad esempio alle persone importanti nel cinema o nella tv e si senteno più simili ai propri coetanei.
Secondo diversi studi, l'abbigliamento delle classi sociali più elevate viene imitato dai ceti inferiori, in questo modo però non si differenziano i vari gruppi sociali e, per questo motivo, quelli superiori sono alla continua ricerca di nuovi stili propri che con il tempo vengono nuovamente imitati producendo una vera e propria catena...
Negli anni passati molte persone non potevano permettersi di seguire la moda e si creavano spaccature fra i diversi ceti sociali. Il vestiario maschile era molto diverso da quello femminile, ma con il tempo, specialmente dall’inizio dell’Ottocento si è sviluppata l’alta moda per l’abbigliamento femminile e così si sono creati i primi atelier dei grandi sarti.
A seguito della prima guerra mondiale, nella quale le donne hanno acquisito un ruolo nell’economia dei diversi Paesi, ricoprendo i ruoli dei propri mariti che stavano al fronte. Hanno cominciato a richiedere abiti più funzionali, adatti al lavoro, quindi gonne più corte e pantaloni. Si trattò probabilmente della prima e vera e propria rivoluzione nella storia della moda.
Un altro fenomeno molto importante nella moda fu caratterizzato dalla nuova moda dei ragazzi, utilizzo dei jeans, più pratici ed economici e nuovo abbigliamento più sportivo.
Tornando alla moda di oggi, di può notare la praticità l’innovazione e l’accessibilità dei diversi vestiti. Si può anche notare come i bambini chiedano ai propri genitori un particolare abito, solamente perché è stato visto da un proprio compagno.
La moda però viene seguita molto di più dai giovani che non avendo ancora sviluppato un proprio carattere tendono a seguire le marche in vigore in quel momento. Essendo anch’io un adolescente e osservando i miei coetanei mi rendo conto che vedo molto spesso ragazzi che vanno in giro vestiti uguali. Secondo me è una forma di insicurezza e per combatterla seguono le mode, anche orrende, dettate da chi è più ‘’importante’’ di loro. Prendono come modello, ad esempio, la persona che nella loro scuola è più popolare e seguono la moda dettata da quest’ultimi. La moda, però, se si vuole seguire veramente bisogna anche avere un fisico adatto; essere snelle per le femmine e palestrati per i maschi. Piercing sull’ombelico che ovviamente va mostrato agli altri mettendo maglietta cortissime. Trucco troppo marcato anche per le ragazzine di dodici. E’ uno squallore, dato che c’è anche un aumento dell’anoressia perché le ragazze non si vedono abbastanza magre come quelle del cinema, senza rendersi conto che i cosiddetti VIP sono seguiti da medici che le mantengono con un fisico ottimo.
Concludo questo testo dicendo che a mio parere mettersi in mostra è buono, ma senza esagerare. Farsi i piercing e i tatuaggi, ok ma anch’essi attendendosi ad un certo limite, evitando di compromettere la nostra salute. Nella vostra vita non deve andare al primo posto la marca o il dubbio di aver comprato l’ultimo paio di jeans o la magliettina appena usciti, ma di avere una bella vita, degli amici della propria famiglia e della scuola.
Scritto interamente da me u.u
Baci unikaxsmpr
Nessun commento:
Posta un commento